Si parla non poco, da alcuni giorni a questa parte, di un brand come Lenovo, alla luce della presentazione di tre nuovi prodotti. Il riferimento è per Lenovo S930, A859, S650, con i relativi dettagli sulle schede tecniche.
Sistemi operativi
Android: Viber si aggiorna
E’ un aggiornamento importante, quello che è giunto in queste ore per coloro che utilizzano spesso l’applicazione Viber, considerando che il bug che non bloccava lo schermo durante le chiamate, consentendo agli utenti di mettere in funzione il device con semplice tocco della guancia sullo schermo, pare essere finalmente un semplice ricordo.
Allarme malware su Android
Stando a quelli che sono i risultati relativi ad una recente ricerca condotta dal Juniper Global Threat Center il 2012 dovrebbe andarsi a configurare come l’anno di maggior diffusione dei malware su device mobile e, in particolar modo, su Android.
Infatti, sempre attenendosi a quelli che sono i dati attualmente disponibili, il numero di virus diffusi su smartphone ed altri device mobile equipaggiati del sistema operativo Android risulta aumentato di circa il 472% rispetto a luglio dell’anno corrente con un incremento particolarmente consistente registrato tra settembre ed ottobre.
Android: è davvero utile installare un’app antivirus?
I device mobile si evolvono giorno dopo giorno e considerando il loro divenire sempre più sofisticati e, al contempo, delicati appare necessario adottare gli giusti accorgimenti al fine di preservarne l’integrità ed evitare dunque eventuali, fastidiosi e, talvolta, costosi malfunzionamenti.
Proprio per tale ragione appare quindi necessario munirsi di un buon applicativo antivirus che, unitamente ad una certa dose d’accortezza da parte dell’utente, dovrebbe permettere di evitare l’insorgere di varie ed eventuali problematiche.
Il mercato degli smartphone negli Stati Uniti: Android continua ad essere l’OS preferito
Nonostante il fatto che il mercato mobile risulti in continua evoluzione, in particolar modo per quanto concerne gli Stati Uniti, le preferenze degli americani tra iOS ed Android sembrerebbero essere rimaste pressoché invariate rispetto a quanto registrato circa tre mesi fa, almeno stando alla recente analisi effettuata da Nielsen.
Infatti, così com’è anche possibile notare osservando il grafico di semplice interpretazione collocato all’inizio di questo post, a primeggiare nella classifica dei sistemi operativi mobile maggiormente impiegati dalla vasta utenza vi è Android, con il 43% della quota di mercato, seguito poi dall’iPhone che continua a detenere il 28% del mercato degli smartphone anche se, nonostante ciò, Apple continua ad essere la prima in classifica tra i produttori di device mobile.
Symbian continuerà ad esistere almeno fino al 2016
Il fatto che Nokia, negli ultimi tempi, abbia optato per Windows Phone come OS mobile per i suoi smartphone è oramai chiaro a tutti e la stessa azienda finlandese non ha esitato a rilasciare tale dichiarazione aggiungendo inoltre che il sistema operativo di casa Microsoft potrà contribuire, o almeno si spera, all’ascesa al successo dei suoi device offrendogli inoltre la possibilità di poter combattere alla pari con gli altri noti brand primi in classifica.
Questo implica però il fatto che Symbian, il sistema operativo impiegato per lungo tempo da Nokia, non rientra più tra i piani del produttore finlandese e a testimoniarlo vi è anche il recente accordo, risalente allo scorso Giugno, formalizzato con Accenture che si occuperà dello sviluppo e del supporto dell’OS in questione almeno fino al 2016.
Addio MeeGo, benvenuto Tizen
Se ne parla oramai da diverso tempo a questa parte ed il suo nome, allo stato attuale delle cose, viene associato a quello di Nokia e, nello specifico, del modello N9: si tratta appunti di MeeGo, il sistema operativo open source basato su Linux.
MeeGo è stato impiegato come sistema operativo mobile sul modello N9 di Nokia ma, a quanto pare, la nota azienda finlandese non è intenzionata a servirsene in futuro, anche conseguenzialmente al rapporto di partnership instaurato con Microsoft ed alla decisione di implementare Windows Phone sui suoi device.