Smartphone per navigare sempre più dispositivo primario

 Utilizzare il proprio smartphone come dispositivo primario per la navigazione sul Web rispetto al classico ed ingombrante personal computer da scrivania e/o al notebook. Prediligere la connettività ad Internet in modalità mobile, negli Stati Uniti, sembra essere oramai una prassi per un americano su quattro.

Smartphone e innovazione: La Sapienza all’avanguardia

 Nell’ambito del concorso denominato “Idea to Sapienza“, l’Università omonima punta per il futuro ad introdurre alcune soluzioni innovative presentate dagli studenti. In particolare, per la fruizione dei servizi associati alla didattica ed alla vita di tutti i giorni degli studenti, La Sapienza ha in animo di adottare alcune delle idee presentate durante il concorso, tra cui quelle del vincitore di “Idea to Sapienza“.

Tariffe terminazione mobile Italia: devono scendere

 Se spendete troppo in Italia con il vostro smartphone, la colpa potrebbe anche non essere vostra! Nel nostro Paese, infatti, le tariffe da operatore ad operatore, quelle cosiddette di terminazione, sono troppo alte.

Ad accorgersene è stata anche la Commissione europea che, non a caso, è ufficialmente intervenuta con un richiamo all’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, affinché queste tariffe seguano un percorso di riduzione che, in accordo con quanto riportato dall’Associazione Altroconsumo, dovrà avere termine entro l’anno prossimo, ovverosia nel 2012.

Smartphone e tablet: pronto il price cap sui servizi

 E’ in arrivo un abbassamento dei prezzi, imposto dalla Commissione Europea, sui servizi in roaming e sui costi aggiuntivi, gli extra-costi, praticati dagli operatori sull’utilizzo degli smartphone e delle tablet. A riportarlo nella giornata di ieri è stato il “Sole 24 Ore” citando un articolo apparso sul Financial Times.

Smartphone come una carta di credito

 

In futuro, grazie alla tecnologia denominata “Nfc”, Near field communication, gli smartphone e, in generale, i telefoni cellulari, non saranno più solo degli strumenti per comunicare e per navigare, ma anche per identificarsi, autenticarsi, partecipare a programmi di fidelizzazione ed effettuare dei pagamenti come se si avesse in mano in tutto e per tutto una carta di credito.

Smartphone mania anche in America

Negli Stati Uniti la maggioranza dei giovani di età compresa tra i 25 ed i 29 anni possiede dispositivi radiomobili con piena funzionalità in mobilità. A rilevarlo è un Rapporto della FCC, la Federal Communication Commission, a conferma di come anche l’America sia stata colpita dalla “smartphone mania“.

Link Phone Tag Heuer: quando il lusso è sfrenato

 Vi piacerebbe sfoggiare uno smartphone costruito con materiali quali l’oro, il titanio, con qualche diamante e, addirittura, la pelle d’alligatore? Ebbene, tutto questo è possibile a patto di mettere mano al portafoglio e scucire all’incirca 6.700 dollari americani, ovverosia 4.700 euro al cambio attuale.

Smartphone Italia: la carica dei 20 milioni

 In Italia gli utenti di telefonia cellulare guardano poco alle criticità infrastrutturali delle reti mobili, ed in particolare dall’assenza della copertura a banda larga in molte aree del nostro Paese. Questo stando ad un ultimissimo Rapporto a cura della società specializzata Nielsen, da cui è emerso in particolare come sul territorio italiano ci siano ben 20 milioni di persone dotate di altrettanti telefonini intelligenti, quelli della nuova generazione; insomma, gli smartphone per intenderci.

Apple, novità ecosostenibili per l’iPhone?

Le novità per il prossimo iPhone potrebbero non essere esclusivamente di natura tecnica e, ad esempio, legati alla fotocamera. Stando a rumors insistenti degli ultimi tempi, Apple avrebbe in mente per le nuove generazioni del melafonino una serie di migliore anche da un punto di vista strutturale.

Smartphone per l’accesso veloce a Rimini Fiera

 Il quartiere fieristico riminese ha apportato un cambiamento per quanto riguarda l’ingresso, in modo tale che questo sia più agevole e più semplice sia per gli espositori, sia per i visitatori. In particolare, già per le fiere programmate per il mese di ottobre del 2011 si potrà entrare in Fiera con lo smartphone; il tutto grazie alla società quotata in Borsa a Piazza Affari Best Union Company, che è il partner tecnologico dell’iniziativa.

preload imagepreload image