Google Maps sta vivendo giorni particolarmente positivi, considerando il rientro nell’App Store, con un incremento di download senza precedenti per l’intero settore, ma in queste ore sono emersi problemi legali in Germania.
Germania
Nokia ha denunciato RIM, HTC e ViewSonic per violazione brevettuale
Nokia ha deciso di aprire una nuova causa legale contro HTC, RIM e ViewSonic andando a denunciare le tre aziende in questione per la violazione di ben 45 brevetti legati a tecnologie mobili in vari tipi di device.
Per essere più precisi i brevetti oggetto dell’attenzione sarebbero quelli facenti riferimento alle antenne, alla gestione dei consumi, alle modalità multi-radio, al multitasking, alla navigazione, ai menu dinamici e molti altri ancora.
Windows Phone ha battuto Symbian in UK
Windows Phone, la piattaforma per device mobile resa disponibile da Microsoft, sta riscuotendo sempre più maggior successo, specie conseguenzialmente all’accoppiata con Nokia, così com’è stato possibile constatare nel corso degli ultimi mesi.
A testimonianza del gran successo di Windows Phone vi è appunto il recente sorpasso dal giovane OS su quello che, oramai, va a configurarsi come una vera e propria pietra miliare: Symbian.
HTC Velocity: Vodafone porta il primo smartphone 4G in Germania
Si chiama HTC Velocity il primo smartphone scelto e promosso da Vodafone in collaborazione con HTC che aprirà le danze, per quanto concerne il territorio tedesco, alla tecnologia 4G andandosi quindi a configurare, a livello di servizi offerti, come una vera e propria novità per quanto concerne l’intera Europa, un po’ meno, invece, relativamente al device scelto.
L’HTC Velocity, infatti, altro non è che una versione rivisitata del ben più noto HTC Vivid, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa presente ad inizio post, differenziandosi però da quest’ultimo per il supporto alla tecnologia 4G e per le altre sue specifiche tecniche.
Nokia N9: a rischio la diffusione in Germania
Siamo ancora nel campo delle indiscrezioni, ma, a quanto pare, il ciclo di vita di un prodotto tanto atteso come il Nokia N9 potrebbe essere più breve del previsto. Dopo la diffusione della notizia sorprendente, relativa alla scelta del colosso finlandese di non lanciare sul mercato il prodotto negli Stati Uniti e in Canada, la stessa sorte gli potrebbe essere riservata in alcuni Paesi europei, come la Svizzera, l’Austria e la Germania.