BlackBerry Messenger 7.0 disponibile in versione beta

Research In Motion, l’azienda canadese produttrice degli smartphone Blackberry e della relativa piattaforma di cui risultano dotati, è, in quest’ultimo periodo, concentrata al massimo su quello che sarà la prossima e già annunciata versione del sistema operativo mobile proprietario (Blackberry 10) che dovrebbe andarsi a configurare come un punto di svolta di particolare rilevanza per RIM.

Nonostante ciò gli sforzi RIM non ha però trascurato gli utenti che sono già in possesso di un device mobile BlackBerry poiché, così come annunciato proprio nel corso delle ultime ore, la prima beta dell’applicazione BlackBerry Messenger 7.0 è stata rilasciata.

RIM, la rinuncia ad Android

Nessun matrimonio tra i dispositivi prodotti da RIM ed il sistema operativo Android. In questi giorni, infatti, il CEO di Research In Motion, Thorsten Heins, ha ribadito che l’azienda canadese non intende inglobare l’OS di Google, alla luce degli scarsi spazi di manovra per le case produttrici che entrano in collaborazione con il brand di Mountain View.

BlackBerry App World arriva a quota 3 miliardi di download

RIM e, nello specifico, BlackBerry App World, il servizio che raccoglie e distribuisce le applicazioni per i sistemi RIM BlackBerry, ha raggiunto un nuovo ed importantissimo traguardo: proprio nel corso degli ultimi giorni sono stati raggiunti e superati i 3 miliardi di download.

A partire dal momento del suo lancio, avvenuto nel non troppo lontano 2009, il BlackBerry App World ha raggiunto il suo primo miliardo nel giro di 786 giorni, il secondo, invece, dopo altri 210 ed il terzo, quello in questione, dopo altri 176 giorni per una media di ben 2,5 milioni di app scaricate al giorno dalla vasta utenza.

Nokia ha denunciato RIM, HTC e ViewSonic per violazione brevettuale

Nokia ha deciso di aprire una nuova causa legale contro HTC, RIM e ViewSonic andando a denunciare le tre aziende in questione per la violazione di ben 45 brevetti legati a tecnologie mobili in vari tipi di device.

Per essere più precisi i brevetti oggetto dell’attenzione sarebbero quelli facenti riferimento alle antenne, alla gestione dei consumi, alle modalità multi-radio, al multitasking, alla navigazione, ai menu dinamici e molti altri ancora.

RIM, accuse di violazione di brevetti da NV

Come se non bastassero le difficoltà di natura finanziaria che sta vivendo, in questi giorni RIM è finita nel mirino di NV, una società affiliata alla NXP Semiconductors, secondo cui i vari modelli BlackBerry ed il  tablet PlayBook violerebbero non precisati brevetti, che sono stati rilasciati tra il 1997 ed il 2008.

RIM: possibile acquisizione da parte di Facebook

Negli ultimi giorni si sta parlando molto di RIM, acronimo di Research In Motion, ovvero la ben nota azienda canadese produttrice di device mobile dedicati al mondo dei professionisti, e di quelle che potrebbero essere le sue sorti tenendo conto della non felice situazione economica che, ultimamente, stra attraversando.

A tal proposito, nel corso delle ultime ore, si è fatta avanti un’ulteriore ipotesi circa quello che potrebbe essere il futuro della società e relativamente alle eventuali acquisizioni alle quali potrebbe essere soggetta durante i prossimi mesi.

Categorie RIM

RIM utilizzerà Windows Phone come prossimo OS per i suoi smartphone?

Stando a quelle che sono le ultime indiscrezioni, RIM, la ben nota azienda canadese produttrice di device mobile miranti alla sfera professionale, potrebbe essere intenzionata ad utilizzare Windows Phone come prossimo sistema operativo per i suoi smartphone.

Infatti, unitamente alle voci facenti riferimento ad una possibile acquisizione di RIM da parte di Samsung, conseguenziali al periodo non definibile esattamente come felice che Research In Motion sta passando già da diversi mesi a questa parte, hanno iniziato a circolare anche non poche voci facenti riferimento alla possibilità che la jount venture tra Microsoft e Nokia possa tendere una mano verso l’azienda canadese permettendogli di continuare a produrre smartphone in proprio ma alla condizione che siano dotati del sistema operativo mobile reso disponibile dalla ben nota società redmondiana.

Samsung potrebbe essere intenzionata ad investire su RIM

Il fatto che negli ultimi tempi RIM non stia attraversando uno dei suoi periodi migliori è cosa oramai ben risaputa ma nonostante le evidenti difficoltà finanziare che, più e più volte, hanno recentemente portato la ben nota società canadese sull’orlo del baratro Research In Motion sembra comunque intenzionata a voler continuare lo sviluppo di nuovi prodotti, specie della nuova versione del sistema operativo per i suoi device mobile.

Nonostante ciò, secondo alcuni recenti rumors, Research In Motion sarebbe finita all’attenzione di Samsung che, a quanto pare, non avrebbe intenzione di procedere all’acquisto della ben nota società canadese quanto piuttosto di mettere le mani su BlackBerry OS 10, il nuovo sistema operativo per device RIM attualmente in fase di sviluppo.

RIM: ecco BlackBerry PlayBook OS 2.0

Grosse novità per coloro che hanno deciso di acquistare in questi mesi un tablet realizzato da Research In Motion. Il colosso finlandese, infatti, ha comunicato di aver reso disponibile per i propri utenti una nuova versione del sistema operativo concepito per le proprie tavolette, vale a dire BlackBerry PlayBook OS 2.0.

Categorie RIM

BlackBerry London: la prima immagine ufficiale?

Negli ultimi giorni sono iniziate a trapelare online alcune interessanti info concernenti quello che, a quanto pare, dovrebbe andarsi a configurare come il nuovo top di gamma di RIM: il BlackBerry London.

Più che delle informazioni quella che, nel corso delle ultime ore, ha iniziato a fare il giro dell’intero web è un’immagine, annessa ad inizio post, del nuovo device BlackBerry e dalla quale è possibile prendere nota di quelle che, a quanto pare, andranno a configurarsi come le caratteristiche distintive dello smartphone in questione.

preload imagepreload image