RIM, venduti un milione di Blackberry Z10

Research In Motion, l’azienda canadese che per anni è stata leader indiscussa nerl mercato dei telefoni cellulari dedicati all’utenza business, nel 2012 oramai ha trascorso ha registrato un pesante segno negativo aggravato ulteriormente dal forte ritardo con cui è stato presentato BlackBerry 10, il nuovo sistema operativo dedicato ai telefoni BlackBerry.

Nonostante i non ottimi trascorsi il 2013 sembra però essere iniziato in maniera abbastanza positiva.

Mercato smartphone, Apple supera Samsung negli USA

Lo scontro tra Samsung ed Apple, i colossi del mondo mobile (e non solo), continua e questa volta ad avere la meglio è stata Cupertino che a sorpresa di tutti gli altri costruttori di cellulari ha superato, per la prima volta in assoluto, la sudcoreana nelle spedizioni per quanto riguarda il quarto trimestre del 2012 arrivando ad incrementare il proprio share e raggiungendo quindi risultati da record.

Tenendo conto di tali dati Apple è, allo stato attuale delle cose, il primo costruttore USA per il segmento smartphone del mercato.

Samsung spedirà 10 milioni di Galaxy S IV al mese

Quello che Samsung è riuscita a mettere a segno costituisce un ulteriore ed importante record per l’azienda sudcoreana oltre che un chiaro segnale del fatto che i prodotti della stessa sono sempre più apprezzati dagli utenti dell’intero globo terrestre.

Samsung, infatti, ha comunicato di aver chiuso l’ultimo trimestre del 2012 con un utile netto di 6,6 miliardi di dollari, una cifra questa che sta ad indicare un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo del 2011.

Nokia riceve 250 milioni di dollari da Microsoft per utilizzare Windows Phone

Nel corso delle ultime ore sono state rese note le informazioni concernenti i risultati fiscali di Nokia facenti riferimento all’ultimo trimestre del 2011.

Dai dati resi noti ne emerso che, purtroppo, il trimestre oggetto dell’attenzione è stato chiuso dalla ben nota azienda finlandese in maniera non esattamente rosea registrando perdite pari ad una cifra complessiva di circa 1,4 milioni di dollari.

preload imagepreload image